Vittoria di Pirro.
Significato di "Vittoria di Pirro.". Perché si dice "Vittoria di Pirro." e cosa vuol dire?
Una battaglia vinta a un prezzo troppo alto per il vincitore, tanto da far sì che la stessa scelta di scendere in battaglia, nonostante l'esito vittorioso, conduce alla sconfitta finale. L'espressione si riferisce alla battaglia vinta dal re Pirro dell'Epiro contro i Romani a Eraclea e Ascoli Satriano, rispettivamente nel 280 a.C. e nel 279 a.C.. Nonostante la vittoria nelle due battaglie, le perdite nell'esercito di Pirro furono tali da fargli perdere la guerra.