Tagliare la testa al toro.

Risoluzione di un problema senza lasciare alcun dubbio. Agire in modo risoluto.

L'origine del detto è probabilmente da ricercare nella tauromachìa

· Italia
·

Tallone d'Achille.

Parte vulnerabile, punto debole di una persona o di una difesa.

La madre Teti, quando Achille era piccolo, lo immerse nello Stige reggendolo dal tallone. Questo lo rese invulnerabile in tutto il corpo ad eccezione del tallone, l'unica parte non immersa. Da questo deriva anche il "tendine d'Achille” ovvero il tendine che scende fino alla parte posteriore del calcagno.

· Italia
·

Tempo di vacche grasse.

Tempo di abbondanza e prosperità. Nella Genesi, interpreta un sogno del Faraone in cui sette vacche grasse vengono divorate da sette vacche, Giuseppe preannuncia che a sette anni d'abbondanza seguiranno sette anni di carestia.

· Italia
·

Tempo di vacche magre.

Tempo di povertà e carestia. Nella Genesi, interpreta un sogno del Faraone in cui sette vacche grasse vengono divorate da sette vacche, Giuseppe preannuncia che a sette anni d'abbondanza seguiranno sette anni di carestia.

· Italia
·

Tirare i remi in barca.

Sospendere un lavoro/azione con l'intento che venga svolto da altri, smettere un'attività lasciando tutto al fato. Un sinonimo può essere considerato “Chiamarsi fuori” (dal gioco delle carte).

L'espressione fa riferimento al vogatore che, smettendo di remare, lascia lavorare i vogatori rimasti (se presenti) o si lascia trasportare dalla corrente.

· Italia
·

Togliere le castagne dal fuoco.

Procurare un vantaggio a qualcuno o procurarsi un vantaggio, affrontando personalmente, o lasciando affrontare ad altri, una situazione particolarmente scottante. Il detto “togliere le castagne dal fuoco con la zampa del gatto” è estratto da una favola di La Fontaine, dove si narra di una scimmia che, per evitare di scottarsi, riesce a convincere l'amico gatto a togliere le castagne dalla brace.

· Italia
·

Uccello del malaugurio.

Si dice di persona che predice eventi negativi, che ha un influsso negativo. Di persona incline a vedere solo il lato negativo.

Si ritiene che il canto di alcuni uccelli (es. la civetta) predica o porti sventura.

· Italia
·

Uovo di Colombo.

Modo semplice per risolvere un problema complesso. 

L'origine è da ricercare in un aneddoto popolare (probabilmente falso) che ha Cristoforo Colombo come protagonista. Colombo mostrò come fosse facile la soluzione di un problema una volta risolto. Infatti invitò alcuni  gentiluomini spagnoli (che cercavano di sminuire le sue imprese) a far stare un uovo in posizione verticale sul tavolo. Dopo svariati (inutili) tentativi, gli uomini chiesero a Colombo di mostrargli la soluzione. L'uomo praticò una leggera ammaccatura sul fondo in modo da formare una base stabile, l'uovo rimase così dritto.

· Italia
·

Uscire dai gangheri.

Perdere la pazienza, adirarsi, perdere il controllo, dare in escandescenze.

L'espressione deriva dall'immagine di una porta che, aprendosi volocemente (con vigore), esce dai cardini (gangheri).

· Italia
·

Vecchia guardia.

Si dice di un gruppo di persone fedeli, membri più anziani di un gruppo, fondatori.

Si riferisce alla vecchia guardia imperiale di Napoleone che era costituita dai veterani più valorosi. Di tale guardia si diceva "muore, ma non s'arrende”.

· Italia
·

Vedere la pagliuzza nell'occhio altrui.

Quando si parla dei difetti altrui senza ricordare i propri. Si usa anche per attribuire ad altri i propri difetti "come disse la padella al paiolo: fatti in là che mi tingi"

L'espressione della pagliuzza deriva da un'espressione evangelica "Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello, e non t'accorgi della trave che è nel tuo? "

· Italia
·

Vittoria di Pirro.

Una battaglia vinta a un prezzo troppo alto per il vincitore, tanto da far sì che la stessa scelta di scendere in battaglia, nonostante l'esito vittorioso, conduce alla sconfitta finale. L'espressione si riferisce alla battaglia vinta dal re Pirro dell'Epiro contro i Romani a Eraclea e Ascoli Satriano, rispettivamente nel 280 a.C. e nel 279 a.C.. Nonostante la vittoria nelle due battaglie, le perdite nell'esercito di Pirro furono tali da fargli perdere la guerra.

· Italia
·

Seguici su Facebook

E segnalaci un modo di dire